Appennino News

IN VENDITA IL NUOVO LIBRO “CAMMINARE IN VAL BORBERA” DI MAURIZIO CARUCCI

A novembre è iniziata la vendita del nuovo libro “Camminare in Val Borbera” di Maurizio Carucci. Una guida semplice ed esaustiva per affrontare una piacevole escursione in Val Borbera. “Questo libro nasce dalla necessità di offrire uno strumento concreto e semplice per poter camminare in Val Borbera con consapevolezza” dice Carucci nella prefazione.

L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese ha creduto e supportato, anche economicamente, il progetto editoriale di “Camminare in Val Borbera” consapevole della sua importanza nel fornire ai visitatori della Val Borbera una guida escursionistica pratica con la descrizione della sentieristica esistente e una cartografia, seppur semplificata, di riferimento.

Nell’introduzione cinque brevi brani a cura delle Aree protette dell’Appennino piemontese, del ricercatore Paolo Ferrari, del geologo Piero Ponta, del CAI di Novi Ligure e del Comitato delle Quattro Province, introducono il lettore alla conoscenza della Val Borbera sui temi naturalistici, della storia dell’area geografica chiamata delle “Quattro Province” (www.appennino4p.it), della geologia, sulla segnaletica dei sentieri e sulle norme di tutela e fruizione del territorio.

La parte centrale e più consistente della pubblicazione è dedicata alla presentazione di 40 itinerari della Val Borbera, segnati dal CAI con le “bandierine” a terra di vernice bianca e rossa e la segnaletica verticale con le frecce direzionali; la descrizione è semplice, volutamente essenziale, come spiega l’autore, in modo tale da avere le tracce dei percorsi e lasciare libertà massima nell’espressione delle emozioni e delle sensazioni che questo angolo di Appennino riesce a trasmettere. 

Per ogni sentiero vengono indicati la difficoltà, la lunghezza, il tempo di percorrenza e il dislivello in salita e in discesa.

Nella descrizione vengono indicati anche i punti di ristoro e di pernottamento più vicini per una informazione turistica completa.

Gli ultimi due itinerari descritti sono cammini a tappe da affrontare in più giorni: l’Anello della Val Borbera sul sentiero n. 200 con una lunghezza di 105 km circa da fare in 5 giorni e il Cammino dei Ribelli un itinerario di 122 km circa da affrontare in 7 tappe

Nella parte conclusiva del libro vengono riportati l’elenco degli iscritti all’Associazione Albergatori e Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti e uno dei bed&breakfast e dei rifugi escursionistici del territorio.

Il libro è corredato da una cartina escursionistica 1 a 50 mila elaborata sulla base della Carta Topografica di Arpa Piemonte e georeferenziata con il sistema di riferimento WGS 1984 UTM. Sono riportati i sentieri con la numerazione CAI , l’itinerario del Cammino dei Ribelli, i confini del Parco Naturale dell’Alta val Borbera con la relativa Area Contigua e quelli dei Siti della Rete Natura 2000 : le ZSC (Zone Speciali di Coservazione – Direttiva “Habitat” della Commissione Europea) “Strette della Val Borbera” e “Massiccio dell’Antola, Monte Carmo, Monte Legnà” e la ZPS (Zona Protezione Speciale – Direttiva “Uccelli” della Commissione Europea) “Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo”.

“Camminare in Val Borbera”, però, non è soltanto una Guida utile per l’escursionista ma anche un pretesto per promuovere un modello di sviluppo locale, anche turistico, che ha bisogno di lentezza e autenticità per riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori, emozioni.

Un turismo lento, di qualità, di territorio, che può rappresentare la nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale, capace di incrementarne il valore aggiunto, la competitività e il benessere della comunità locale.

L’autore del libro è Maurizio Carucci noto personaggio poliedrico della Val Borbera: contadino, camminatore, cantautore.

Contadino nell’ambito del progetto collettivo di Cascina Barban (https://www.cascinabarbàn.com) che coinvolge due famiglie a Figino, comune dell’Alta Val Borbera. Qui coltiva in maniera naturale vigne di Muetto, Timorasso e altre uve locali, fagiolane, mele “Carle”, frumento di vecchie varietà e si occupa di sviluppo territoriale partecipando alla creazione di reti di territorio ed eventi culturali.

Camminatore soprattutto nella “sua” Val Borbera ma anche viaggiatore, a piedi o in bicicletta, alla ri-scoperta dell’Appennino e dell’Italia.

Cantautore e front man del gruppo indie Ex Otago con il quale ha partecipato nel 2019 al Festival di Sanremo indossando la maglietta delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con la Salamandrina dagli occhiali (nome scientifico Salamandrina perspicillata), endemismo esclusivo dell’Appennino e ottimo bioindicatore della buona qualità ambientale (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchi-piemontesi/item/2773-metti-una-salamandrina-al-festival-di-sanremo). 

Il libro è acquistabile al prezzo di 20,00 euro presso la sede di Bosio (AL) delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese (via Umberto I n. 51 Salita Poggio – Bosio) oppure facendo richiesta via email all’indirizzo areeprotetteappenninopiemontese@ruparpiemonte.it comunicando l’indirizzo al quale si intende ricevere la guida e un recapito telefonico.

A breve saranno attivati nuovi Punti Vendita del materiale promozione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese sul territorio della Val Borbera.

CAMMINARE IN VAL BORBERA
facebook https://www.facebook.com/camminareinvalborbera/
instagram https://www.instagram.com/camminare_in_val_borbera/