Appennino News

CAMMINO DEL PIEMONTESUD – IL PARCO PALEONTOLOGICO ASTIGIANO IN VISITA ALLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE

Mercoledì 10 novembre il Presidente Danilo Repetto e il Direttore Andrea De Giovanni delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese hanno ricevuto in visita il Presidente Livio Negro e il Direttore Graziano Delmastro del Parco Paleontologico Astigiano.

Il motivo dell’incontro è stato la presentazione del Progetto del Cammino del PiemonteSud il quale metterà in collegamento le Aree Protette e i Siti Comunitari Natura 2000 dell’Appennino Piemontese, dalla Val Borbera alle Langhe di Spigno Monferrato, con l’interessamento anche di tre comuni astigiani: Roccaverano, Mombaldone e Serole.

Il Cammino del PiemonteSud prevede inoltre il collegamento del territorio Appenninico piemontese alle realtà turistiche confinati come appunto il Parco Parco Paleontologico Astigiano; sono stati ipotizzati percorsi tematici comuni riguardanti l’archeologia, la paleontologia o la geologia che possano costituire proposte eco-turistiche, di tipo green e slow, al di fuori delle mete turistiche di massa, per la visita e la ri-scoperta dei Parchi del Basso Piemonte.

La collaborazione tra le Aree Protette dell’Appennino Piemontese e il Parco Paleontologico Astigiano si inserisce inoltre nell’ambito di un programma regionale più ampio che metterà in rete tutte le Aree Protette della Regione Piemonte, dall’Appennino alle Alpi con anche collegamenti ai Parchi fluviali, nel quale verranno individuati diversi itinerari tematici di visita con percorsi di mobilità sostenibile escursionistici, ciclabili, a cavallo e in canoa

da sinistra : Graziano Delmastro, Andrea De Giovanni, Livio Negro, Danilo Repetto

Gli ospiti nella mattinata hanno assistito alla presentazione del Progetto di massima del Cammino del PiemonteSud e al pomeriggio, dopo il pranzo alla Trattoria del canto di Bosio, ristoratore del Circuito Parchi da Gustare, sono stati accompagnati nel Parco Capanne di Marcarolo per una breve passeggiata lungo il sentiero da Cascina Nespolo al monte Tobbio dove hanno potuto ammirare i castagni secolari iscritti nell’Elenco degli Alberi Monumentali della Regione Piemonte.