Appennino News

L’Università di Torino nel Parco Capanne di Marcarolo per il corso di metodi di campionamento zoologico

Dal 30 agosto al 2 settembre il Parco Capanne di Marcarolo ha ospitato gli studenti del corso di metodi di campionamento zoologico dell’Università di Torino – Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente.

Il 2021 è stato il dodicesimo anni di collaborazione dell’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con il professor Massimo Meregalli – Ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – docente coordinatore del corso che si avvale anche della collaborazione di esperti specializzati nello studio e nel monitoraggio di diverse categorie faunistiche.

Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro delle principali problematiche connesse con il lavoro pratico in materia di conservazione biologica, permettendo una approfondita conoscenza dei metodi di campionamento e monitoraggio nel tempo di popolazioni di invertebrati e vertebrati, applicabili allo studio di ambienti naturali ed aree protette, e delle principali tecniche di elaborazione dei dati. 

Il dott Meregalli, in collaborazione con il collega dott Luca Casacci ha curato i metodi di campionamento degli artropodi.

Il dott Stefano Bovero, biologo specializzato in erpetofauna e ittiofauna ha tenuto una dimostrazione pratica sul monitoraggio dei pesci e dei rettili e anfibi.

Il consulente faunistico Roberto Toffoli ha tenuto una lezione di campo su monitoraggio, gestione e conservazione dei chirotteri (pipistrelli).

Il guardiaparco Germano Ferrando ha invece condotto una escursione tematica sul monitoraggio del lupo e sul rilevamento dei segni di presenza.

Il 3 settembre il corso è proseguito nella ZSC (Zona Speciale di Conservazione) “Greto dello Scrivia” presso la stazione di inanellamento della Provincia di Alessandria per una lezione sull’avifauna curata dal dott Giovanni Boano direttore del Museo civico di Storia naturale di Carmagnola

Video sulle uscite Didattiche nel Parco di Capanne di Marcarolo
(Video di Filippo Ferrati)