
Life WolfAlps EU – Accordi di Stewardship
Stewardship è l’azione prevista nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps EU (LWA EU), che intende sperimentare una collaborazione attiva con i portatori d’interesse o gruppi di portatori d’interesse esterni al progetto che vogliono interagire con il progetto in termini di idee, costruzione di conoscenza e azioni pilota.
L’esperienza maturata con il primo progetto LIFE WolfAlps (2013-2018) e nell’ambito di diversi altri progetti europei, quali per esempio LIFE SloWolf, LIFE Dinalp, LIFE Lynx, etc.., hanno sottolineato l’importanza della Human Dimension (dimensione umana) nella gestione dei Grandi Carnivori.
È importante, quindi, sulla “questione lupo” ascoltare tutti, a partire dalle categorie di portatori d’interesse maggiormente coinvolte: allevatori, abitanti locali, associazionei ambientaliste e venatorie, escursionisti, istituzioni scolastiche e universitarie, ricercatori, ect.
Il Progetto LWA EU vuole pertanto valorizzare i diversi punti di vista facendone un elemento di forza piuttosto che di debolezza nell’elaborazione di sempre migliori modelli di coesistenza fra lupo e uomo sulle Alpi e sull’Appennino.
Si definisce Steward, quindi, un soggetto riconosciuto dal partenariato LWA EU come portatore d’interesse rispetto alla tematica della coesistenza fra umani e lupo sulle Alpi e sull’Appennino, il quale, tramite una convenzione, collabora volontariamente e a titolo gratuito con il personale del progetto.
L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, nel mese di luglio, ha attivato tre accordi di Stewardship con i seguenti soggetti : l’Ente del Terzo Settore “La Montanina” di Sezzadio, l’Associazione La Ventura di Ponzone e lo Studio Tecnico “BorberAmbiente” di Cabella Ligure.
La collaborazione avrà una durata analoga a quella del progetto Life WolfAlps EU, quindi fino a settembre 2024, e sarà dedicata principalmente alle attività di informazione e formazione con la proposta di progetti per le scuole, l’organizzazione di incontri rivolti al pubblico, escursioni tematiche e seminari di approfondimento.
Gli Steward saranno inoltre coinvolti nell’ambito del “Network provinciale di monitoraggio” per il controllo dei transetti di competenza per il rilievo dei segni di presenza del lupo e la raccolta di segnalazioni sul territorio.
Avranno infine il compito di collaborare alla promozione di dati, report, notizie, eventi, articoli relativi al progetto Life WolfAlps EU al fine di garantire la massima divulgazione delle informazioni sul lupo in provincia di Alessandria.
A breve saranno attivate altre collaborazioni di Stewardship e quindi è ancora possibile , da parte di altri portatori di interessi, proporsi per l’attivazione di accordi specifici.
Al termine del progetto LWA EU, una selezione delle azioni realizzate in collaborazione con gli Steward sarà pubblicata in un libro dedicato, che sarà rilasciato in forma cartacea ed elettronica sotto licenza CC BY SA e presentato alla conferenza finale di progetto (azione E6) con il coinvolgimento degli stessi Steward.
Potrebbe anche piacerti

Questionario per l’indagine antropologica dell’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica
31 Marzo 2023
PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INTERNATIONAL WATERBIRD CENSUS
1 Febbraio 2023