Appennino News

Resoconto fotografico della presentazione di “Sopravvissuti all’Homo sapiens” di Paolo Rossi e Nicola Rebora – domenica 25 luglio a Borghetto Borbera

Domenica 25 luglio nell’Area Attrezzata Boscopiano a Borghetto di Borbera, nella ZSC (Zona Speciale di Conservazione) delle Strette della Valle Borbera, in collaborazione Fondazione Capellino, nell’ambito di Attraverso Festival, è stato presentato in prima assoluta il docu-film “SOPRAVVISSUTI ALL’HOMO SAPIENS” di Paolo Rossi, fotografo di lupi e già regista di Vacche Ribelli (2017) e FELIS – Gatto sarvægo (2020), affiancato da Nicola Rebora, fotografo di lupi e fauna selvatica.

Di seguito un resoconto fotografico (foto di Giacomo Gola – Archivio APAP):

In attesa della proiezione del documentario-film
Benvenuto al pubblico di Attraverso Festival e dell’Amministrazione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Inizio della proiezione del documentario-film
Paolo Rossi risponde alle domande del pubblico

Sopravvissuti all’Homo Sapiens è un omaggio agli animali selvatici che hanno resistito tra le montagne dell’Appennino ligure/piemontese negli anni di massima espansione della civiltà rurale. 

A differenza di oggi, sino agli anni ’50 del ‘900 i nostri monti erano molto densamente popolati. L’uomo tagliava i boschi, creava pascoli, braccava animali selvatici e vendeva le loro pellicce: la civiltà si è sempre sviluppata a scapito delle foreste. Linci, lupi e cervi furono del tutto sterminati ma altre creature riuscirono a resistere.

Utilizzando video-trappole e senza l’ausilio di sistemi attrattivi – per rispettare il comportamento naturale dell’animale – i registi Paolo Rossi e Nicola Rebora, coadiuvati dai Naturalisti e Videomaker Alessandro Ghiggi e Dario Casarini, hanno catturato le immagini degli animali selvatici più rappresentativi delle nostre montagne.

Il progetto è stato realizzato grazie alla raccolta fondi sul portale produzionidalbasso.com e grazie al contributo della Fondazione Capellino, ente filantropico indipendente e senza scopo di lucro che agisce con la finalità di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e dei suoi habitat.

ATTRAVERSO FESTIVAL

Attraverso Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell’Ente Aree Protette Appennino Piemontese. Con il patrocinio di Unesco World Heritage List – Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e Ministero della Cultura, è realizzato grazie al sostegno di Regione Piemonte, della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando VIVA_sostegno all’offerta culturale estiva nei territori, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Fondazione CRAL. Con la collaborazione e il sostegno dei comuni di Alba, Borghetto Borbera, Bosio, Bra, Calamandrana, Cherasco, Casale Monferrato, Cassano Spinola/Gavazzana, Gavi, Mombaruzzo, Monforte d’Alba, Morbello, Mornese, Nizza Monferrato, Novello, Ovada, Rocca Grimalda, Tortona e grazie al contributo di Banca d’Alba, Consorzio Tutela del Gavi, Egea, Gruppo Entsorga, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero. Un ringraziamento speciale va inoltre alla Direzione Regionale Musei Piemonte e ai numerosi soggetti che operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: Alexala, Quarto Piemonte, i produttori e le associazioni culturali del territorio. Il nostro ringraziamento va inoltre ai Comuni di Aqui Terme, Canelli, Carrega Ligure, Cartosio, Casaleggio Boiro, Castelnuovo Calcea, Grinzane Cavour, La Morra, Serravalle Scrivia, Terruggia, Voltaggio che, anche se quest’anno per motivi di forza maggiore non hanno potuto ospitarci, fanno parte della grande famiglia di Attraverso.

www.attraversofestival.it;
https://www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL/

Ufficio Stampa Aree Protette Appennino Piemontese
Ufficio Stampa Attraverso Festival