Sentieri

La rete escursionistica del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

La rete escursionistica del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo si snoda su sentieri, mulattiere e talvolta su strade sterrate.

Sentieri e itinerari sono uniformemente distribuiti sul territorio in modo da toccare le cime delle principali montagne, permettendo di esplorare a piedi, e talvolta in mountain bike, a cavallo e con le racchette da neve, i diversi ambienti naturali dell’area protetta, con uno sguardo all’architettura rurale, alla storia e alle tradizioni della gente che ancora vi abita, nonché alle tracce lasciate dalle attività economiche e dallo sfruttamento del territorio.

Si cammina su alti crinali panoramici dai quali nelle giornate terse si può scorgere il Mar Ligure e ammirare l’arco alpino, si scende tra praterie e boschi che profumano di essenze alpine e mediterranee, lungo antichi tracciati un tempo percorsi dai mercanti che commerciavano tra la pianura padana e il mare, dai pastori e dai contadini con i carri trainati dai buoi.

Fa eccezione la porzione di territorio individuata come area di particolare interesse naturalistico, all’interno della quale, si è scelto di non indicare sentieri escursionistici o comunque di limitarne il numero.

Le località di partenza dei percorsi segnalati coincidono con altrettanti punti di arrivo del traffico motorizzato e generalmente sono dotate di bacheche informative. 

Il sistema modulare di segnaletica per i percorsi escursionistici prevede l’utilizzo di paline indicatrici di legno (segnaletica verticale direzionale e di itinerario) che riportano i toponimi e le quote di arrivo, i tempi di percorrenza e i segnavia di riferimento. Questi ultimi sono applicati anche lungo il percorso su elementi naturali del terreno oppure su manufatti (segnaletica orizzontale).

Con l’intento di uniformarsi alle indicazioni della Regione Piemonte, l’Ente ha recentemente introdotto il sistema di segnavia del Club Alpino Italiano che riporta il numero dei sentieri, scegliendo tuttavia di mantenere ancora per qualche tempo il sistema della Federazione Italiana Escursionisti, basato su simboli geometrici di colore giallo e utilizzato anche nel confinante territorio ligure. 

Il Parco Capanne di Marcarolo è visitabile tutto l’anno: ogni stagione è adatta per camminare e per conoscere. 

Per le escursioni si consiglia la Carta dei sentieri del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo- scala 1:25.000 – Edizione Ingenia Cartoguide 2013, acquistabile presso le sedi delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e nei punti vendita distribuiti sul territorio.

E’ importante praticare l’escursionismo in modo responsabile, anche quando si parte per una semplice passeggiata lungo un sentiero turistico. 

Prima di partire per qualsiasi escursioni ti consigliamo di leggere i 6 CONSIGLI PER LE TUE ESCURSIONI condivise con il C.A.I. (Club Alpino Italiano). 

Conosci la CLASSIFICAZIONE DEI SENTIERI E DEGLI ITINERARI ?

Di seguito l’elenco degli Itinerari consigliati :