Sentieri

CLASSIFICAZIONE DEI SENTIERI E DEGLI ITINERARI

T = Turistico

Si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri. Sono percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati che non presentano particolari problemi di orientamento. I dislivelli sono usualmente inferiori ai 500m. Non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.

E = Escursionistico

Si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito provviste di segnalazioni. Richiedono senso di orientamento, una buona esperienza e conoscenza del territorio, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Normalmente il dislivello è compreso tra i 500 e i 1000m.

EE = Escursionisti Esperti

Non sempre segnalati adeguatamente, richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni di montagna. Possono essere sentieri o anche labili tracce che si snodano su terreno impervio o scosceso, con pendii ripidi e scivolosi, ghiaioni e brevi nevai superabili senza l’uso di attrezzatura alpinistica.
Necessitano di una buona esperienza di montagna, fermezza di piede e una buona preparazione fisica. Occorre inoltre avere equipaggiamento ed attrezzatura adeguati. Normalmente il dislivello è superiore ai 1000 m.

EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura alpinistica

Richiedono l’uso di attrezzatura da ferrata (cordini, imbracatura, dissipatore, casco, etc.). Possono essere sentieri attrezzati o vere e proprie vie ferrate. Si rende necessario saper utilizzare in sicurezza l’equipaggiamento tecnico e avere una certa abitudine all’esposizione e ai terreni alpinistici.

Sentiero tematico

E’ un sentiero a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) con chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e si sviluppa in aree limitate e ben funzionali, in molti casi all’interno di parchi o riserve (generalmente è breve e privo di difficoltà tecniche, classificabile come T oppure E).