Appennino News,  gennaio 2021

Due nuovi Sportelli Forestali in Val Borbera

L’ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino Piemontese, a partire dal mese di febbraio 2021, garantirà l’apertura di due nuovi uffici di “Sportello forestale” in Val Borbera, , ai sensi dell’art. 15 della L.R. n. 4/2009 e s.m.i., oltre a quelli già attualmente operativi presso la sede amministrativa di Bosio e la sede operativa di Lerma.

Gli orari di apertura e i recapiti per prendere appuntamento sono i seguenti:

  • sede operativa Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
    indirizzo: via G.B. Baldo n. 29 – Lerma (AL)
    orario di apertura al pubblico: martedì dalle ore 9.30-12.30
    recapiti: tel 0114320296 – email cristina.rossi@areeprotetteappenninopiemontese.it
  • sede amministrativa Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
    indirizzo: via Umberto I n. 32/A, 15060 Bosio (AL)
    orario di apertura al pubblico: martedì dalle ore 9.30-12.30
    recapiti: tel. 0114320242 – email areeprotetteappenninopiemontese@ruparpiemonte.it 
  • sede operativa Parco naturale Alta Val Borbera a Carrega Ligure (AL)
    indirizzo: Località Capoluogo n. 48, 15060 Carrega Ligure (AL)
    orario di apertura al pubblico: il 2º e il 4º martedì di ogni mese dalle ore 9.30-12.30
    recapiti: tel 0114320296 – email cristina.rossi@areeprotetteappenninopiemontese.it
  • ufficio Aree Protette Appennino Piemontese a Borghetto di Borbera (AL)
    indirizzo: Piazza Europa n. 13, 15060 Borghetto Di Borbera (AL)
    orario di apertura al pubblico: il 1º e il 3º martedì di ogni mese dalle ore 9.30-12.30
    recapiti: tel 0114320296 – email cristina.rossi@areeprotetteappenninopiemontese.it

Il personale tecnico dell’Ente, a titolo non oneroso, può fornire supporto a chiunque abbia necessità di chiarimenti, sia attraverso indicazioni tecniche presso le sedi degli Sportelli, sia attraverso l’effettuazione di sopralluoghi specifici.

Responsabile degli Sportelli Forestali delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese è la dott.ssa Cristina Rossi : cell 335.6961465 – tel 0114320296 – email cristina.rossi@areeprotetteappenninopiemontese.it

Attività degli Sportelli Forestali delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

Gli Sportelli Forestali delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, analogamente a tutti gli altri Sportelli regionali, sono abilitati a raccogliere domande relative a tutto il territorio del Piemonte.

A seconda del tipo d’intervento gli Sportelli Forestali forniscono i seguenti servizi:

  • distribuzione di materiale informativo
  • informazioni relative alle norme e alle procedure per i tagli boschivi
  • iscrizioni all’albo delle imprese forestali
  • istanze per i tagli boschivi
    • Comunicazione semplice, art. 4 del Regolamento Forestale della Regione Piemonte: per interventi superiori a 150 q per anno solare non finalizzati all’autoconsumo, per gli interventi previsti dagli strumenti di pianificazione forestale,e  su superfici inferiori a 5 ettari (10 ettari nel caso di ditte iscritte all’albo delle imprese forestali). I lavori possono essere iniziati subito  e potranno essere terminati in 2 anni.
    • Autorizzazione con Progetto d’intervento, art. 6 del Regolamento Forestale della Regione Piemonte:per interventi su superfici maggiori a 5 ettari (maggiori di 0,5 ettari nel caso di proprietà di Comuni e altri Enti), o di un ettaro in caso di sostituzione di specie o per il ripristino di boschi danneggiati, è presentata richiesta di autorizzazione accompagnata da un progetto di intervento, redatto da un tecnico forestale abilitato. I lavori potranno iniziare nei successivi 45 giorni, a fronte di un’autorizzazione piena o di un’autorizzazione con prescrizioni. L’autorizzazione ha validità di 3 anni dalla domanda, fatto salvo il caso di progetti che prevedono esplicitamente la programmazione pluriennale degli interventi, per i quali la durata dell’autorizzazione può essere estesa fino a un massimo di 5 anni. Entro sessanta giorni dalla  conclusione dell’intervento dovrà essere trasmessa dichiarazione di regolare esecuzione dei lavori.

La ZSC (Zona Speciale di Conservazione) IT1180026 “Capanne di Marcarolo”, comprendente l’intero Parco Naturale omonimo (8.216 ha) e alcune porzioni esterne all’Area Protetta per un totale di 9.552 ettari, è dotato di una specifica Normativa forestale, scaricabile al seguente link https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/wp-content/uploads/2013/04/777_Normativa-Forestale-Parco-Marcarolo.pdf 

Anche per la ZSC IT1180011 “Massiccio dell’Antola, Monte Carmo e monte Legnà”, che comprende il Parco naturale Alta Val Borbera e la relativa Area Contigua, è stato approvato recentemente il Piano Forestale scaricabile al seguente link http://www.sistemapiemonte.it/montagna/sifor/dwd/pfa/schede/PFA-0049.zip 

Per ulteriori informazioni potrete consultare anche il sito internet della Regione Piemonte, alle pagine relative agli Sportelli Forestali https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/tutela-bosco-territorio/gli-sportelli-forestali