Attività Ecomuseo Cascina Moglioni

Le Herbationes dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni

Linneo, celebre botanico e padre della nomenclatura binomia, era solito organizzare delle passeggiate nella campagna di Uppsala durante le quali invitava i suoi studenti a determinare le piante che via via essi incontravano sul loro cammino perché, a suo avviso, se non sai il nome viene meno anche la conoscenza delle cose (nomina si nescis, perit et cognitio rerum). Queste uscite, chiamate herbationes, si svolgevano in un clima di festa e i partecipanti facevano a gara nel trovare e riconoscere le specie botaniche che nascevano nei dintorni della città, anche quelle più comuni, ma non per questo meno preziose, neppure rispetto alle meraviglie naturali in cui gli studiosi del tempo si imbattevano nel corso delle loro avventurose spedizioni in terre esotiche.

Spesso attratti dai grandi scenari naturalistici di documentari e reportage fotografici noi, invece, dimentichiamo il valore di animali e piante che vivono attorno ai nostri centri abitati; incuranti dei cambiamenti stagionali, dei colori e dei suoni che ci circondano, proiettiamo l’idea di una natura che sta altrove, lontano, in posti remoti, oggi più che mai irraggiungibili, quando addirittura basterebbero alcuni semplici accorgimenti, come la scelta di lasciare un piccola porzione di prato incolto nel nostro giardino, per contribuire al mantenimento di una biodiversità sempre meno preservata.

Da qui l’idea di documentare con degli scatti fotografici ciò che si può vedere nelle pertinenze dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, nelle diverse stagioni, costringendoci a esercitare i nostri sensi per imparare, come suggerito da Linneo, a conoscere e amare il microcosmo di casa nostra, quello con cui possiamo entrare i contatto ogni giorno senza dover attendere le tanto sospirate vacanze.

AUTUNNO

INVERNO