Oggi Nell'Appenino side

Escursione micologica 12/10/’19

Quest’anno l’escursione sui funghi del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo è stata foriera di molti ritrovamenti (sono circa 80 le diverse specie trovate) e di una nuova specie per la lista del Parco, Lycoperdon echinatum.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La giornata ha riservato anche preziose osservazioni botaniche, ad esempio Equisetum telmateia, pianta antichissima, vero e proprio fossile vivente, pressoché immutata dal Giurassico e fonte dei giacimenti di carbon fossile sparsi per il Globo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Altra pianta di rilievo incontrata abbondante durante l’uscita è stata Crocus ligusticus (foto sotto), specie endemica delle Alpi occidentali e dell’Appennino settentrionale. Si tratta di una Iridacea a fioritura autunnale che potrebbe essere confusa con i simili Colchicum, Liliacee però facilmente riconoscibili per i sei stami (le Iridacee ne hanno solo tre).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tra le specie fungine più ricercate perché di indubbio valore gastronomico sono stati osservati Lactarius deliciosus (foto sotto),

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

specie legata ai pini e quindi molto frequente in tutti i rimboschimenti a conifere del Parco Clytocibe nubularis (foto sotto)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

da non confondere con l’affine Entoloma lividum (foto sotto),

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

specie velenosa che può essere distinta per le lamelle non decorrenti sul gambo come invece avviene per la specie precedente.
Molte specie appartenenti alla Famiglia dei porcini, le Boletacee, non vengono raccolte seppur di indubbio interesse alimentare, tra queste Suillus luteus (foto sotto)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

e Xerocomus rubellus (foto sotto).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Specie tra le più interessanti dal punto di vista gastronomico, per la quale peraltro non è necessario il Titolo di raccolta, segnaliamo il particolarissimo Coprinus comatus (foto sotto),

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

specie da raccogliere solo quando giovane perché la carne del cappello diventa in poco tempo deliquescente.

Di seguito le altre specie osservate grazie alla competenza del Prof. Franco Orsino (ovviamente gli eventuali errori sono del sottoscritto):

Suillus granulatus
Melanoleuca vulgaris
Boletus badius
Panaeolus papilionaceus
Rhodocollybia butyracea
Scleroderma citrinum

Macrolepiota procera
Russula torulosa
Xerula pudens
Russula delica
Hypholoma fasciculare
Amanita pantherina
Hygrocybe conica
Boletus edulis
Xerocomus subtomentosus
Amanita rubescens
Lactarius acerrimus
Lyophyllum decastes
Xerula radicata
Ramaria
sp.
Tricholoma
cf. columbetta
Tricholoma sejunctum
Russula nobilis

Cortinarius olearioides
Cantharellus cibarius
Aureoboletus gentilis
Lepiota clypeolaria
Hydnum repandum
Pleurotus dryinus
Lactarius pallidus
Psathyrella
sp.
Entoloma sinuatum
Laccaria amethystina
Tricholoma ustale
Hebeloma sinapizans
Amanita vaginata

Lactarius controversus
Paxillus involutus
Cortinarius semisanguineus
Mycena haematopus
Hygrophorus eburneus
Amanita aspera
Hypholoma lateritium
Armillaria mellea

Gymnopus fusipes
Trametes versicolor
Fomes fomentarius
Cortinarius praestans
Lactarius violascens
Boletus rhodoxanthus
Scleroderma polyrhizum
Amanita citrina
Russula cyanoxantha

Collybia erythropus
Lactarius blennius
Russula heterophylla
Clitopilus prunulus

Melanoleuca exscissa
Tremella mesenterica