Notizie,  Oggi Nell'Appenino side,  Oggi nell'Appennino

Save the frogs day – 27 aprile 2019

Anche che quest’anno alcuni volontari hanno collaborato all’iniziativa Save the Frogs Day, alle 20:30 di sabato 27 aprile 2019, sei persone si sono ritrovate a Molini di Fraconalto, nei pressi del Sito Natura 2000 “Capanne di Marcarolo”, appuntamento dell’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, nell’ambito delle iniziative aperte al pubblico del calendario “Appennino Racconta 2019”.

I guardiaparco hanno illustrato le attività dell’ente in ambito erpetologico e spiegato come sarebbero stati messi in salvo eventuali anfibi trovati intenti ad attraversare la strada provinciale del Passo della Bocchetta.
La serata fredda e ventosa non ha spinto molti anfibi a spostarsi verso i siti riproduttivi, così, lungo la strada, non sono stati trovati animali. In un tratto di strada di circa 500 metri, però, erano presenti almeno quattro spoglie di rospo comune, relative ad animali schiacciati da veicoli in transito nelle scorse serate piovose.
Scesi poi nel letto del torrente Lemme, poco a valle dell’abitato, i partecipanti hanno potuto ascoltare alcuni maschi di rospo comune (Bufo bufo) in canto e hanno osservato un bell’esemplare adulto di gambero di fiume (Austropotamobius pallipes).

Da dieci anni in tutto il mondo viene celebrato il Save the frogs day, il giorno del salvataggio delle rane.


L’iniziativa vuole raccogliere e coordinare tutte quelle esperienze di salvataggio degli anfibi sparse in moltissimi Paesi del mondo.
Il Centro Erpetofauna del Settore Biodiversità e Aree Naturali della Regione Piemonte, istituito presso l’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese con il supporto dell’Ente di gestione del Parco del Po e dell’Orba, supporta l’iniziativa a livello locale con la creazione di un evento di salvataggio nel territorio del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, in un’area particolarmente soggetta agli investimenti di Rospo comune e Rana temporaria – la frazione Molini di Fraconalto – e raccoglie informazioni su tutte le realtà che, a livello regionale, adottano iniziative di salvataggio degli anfibi.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.