Ultime

Appennino Art Festival – Invito Compagnie Teatrali

L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, nell’ambito dell’Appennino Art Festival 2019, comunica la possibilità di organizzare eventi teatrali e artistici con l’utilizzo a titolo gratuito del teatro all’aperto dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni.

 

 

L’ecomuseo di Cascina Moglioni, istituito nel 1996 tra i primi in Italia, ha sede presso un’antica cascina della zona di Capanne di Marcarolo (punto GPS 44.568897, 8.778814), vicino al sito storico della Benedicta.

L’ecomuseo si trova in un contesto naturale estremamente suggestivo, tra boschi di faggio, castagni secolari e praterie umide, ambienti che ospitano specie vegetali e animali di grande interesse naturalistico.

Le attività istituzionali dell’ecomuseo sono principalmente la ricerca e la documentazione della cultura materia e immateriale del territorio, la didattica e l’educazione alla sostenibilità, le visite guidate e, negli ultimi anni, l’organizzazione di eventi culturali; tra questi ultimi possiamo citare, ad esempio, nell’ambito di ATTRAVERSO FESTIVAL, il concerto TAMBURI DI PACE – VIE D’EUROPA, APPIA E LE ALTRE della European Spirit of Youth Orchestra, diretta dal maestro Igor Coretti Kuret e accompagnata da letture di Paolo Rumiz.

Un altro esempio, è il MARCAROLO FILM FESTIVAL, organizzato a partire dal 2004, una rassegna di documentari e film a tema naturalistico e storico-culturale realizzati da altri Ecomusei e Aree protette italiane.

Per il 2019 l’intenzione è allargare il festival ad altre espressioni artistiche con l’organizzazione dell’Appennino Art Festival per il quale l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese comunica la possibilità di utilizzare, a titolo gratuito, il teatro all’aperto presente nelle pertinenze dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni.

Fermo restando che ogni spesa prevista resta a carico dei proponenti, l’Ente si riserva, rispetto alle domande pervenute, di scegliere gli spettacoli che maggiormente rispondono alle finalità istitutive dell’ecomuseo (Legge Regionale 3 agosto 2018, n. 13 – Riconoscimento degli ecomusei del Piemonte).

Il periodo di realizzazione è indicativamente tra inizio giugno e fine agosto, con date ancora da definire, anche in base alle esigenze dei soggetti coinvolti. La promozione delle iniziative avverrà attraverso i canali già utilizzati dall’ente (sito ufficiale, pagina FB, Instagram).

Le compagnie teatrali, i musicisti, gli organizzatori di eventi, le associazioni culturali, possono inviare una breve presentazione dello spettacolo da proporre al pubblico, secondo il seguente schema:

  • titolo della rappresentazione
  • breve descrizione dello spettacolo
  • collegamento ad altre iniziative
  • attrezzatura richiesta alla struttura ospitante
  • data proposta

Le proposte dovranno essere inviate ai seguenti indirizzi:
Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
via Umberto I, 32/a – 15060 Bosio (AL)
email areeprotetteappenninopiemontese@ruparpiemonte.it
pec areeprotetteappenninopiemontese@pec.it

INFORMAZIONI E CONTATTI
Lorenzo Vay uff 0143.877825; email lorenzo.vay@areeprotetteappenninopiemontese.it
SITO www.areeprotetteappenninopiemontese.it
Ente di gestione APAP
Parco naturale – ZSC delle Capanne di Marcarolo
Parco naturale dell’Alta Val Borbera
Riserva Naturale del Neirone
ZSC IT1180011 “Massiccio dell’Antola, Monte Carmo, Monte Legnà”
Centro regionale di referenza per la gestione di specie animali selvatiche tutelate – denominato “Erpetofauna”
Centro regionale associato di referenza per la gestione di specie animali selvatiche tutelate – denominato “Grandi Carnivori”

 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.