Ultime

Presentazione del dossier “Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures” – sabato 9 febbraio a Palazzo Gazzolo (Voltaggio AL)

Il gestore di Palazzo Gazzolo in collaborazione con il Circolo Legambiente Val Lemme e l’ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese hanno il piacere di presentare l’appuntamento “Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures”, in programma sabato 9 febbraio, alle 21 a Palazzo Gazzolo, in via Anfosso 2 – Voltaggio (AL).

Il suolo è una risorsa non rinnovabile che va protetto per garantire il nostro cibo, la tutela della biodiversità, la protezione dal rischio idrogeologico e per lottare contro i cambiamenti climatici.
Partendo dal dossier redatto dal Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo – CRCS, faremo il punto della situazione sul territorio nazionale e analizzeremo il ruolo fondamentale del suolo per l’ecosistema.

Alla serata saranno presenti Damiano Di Simine, responsabile scientifico sul Suolo di Legambiente e membro del Centro di ricerca sui consumi di suolo, Stefano Salata, Tecnologo TD del Politecnico di Torino e collaboratore del Centro Ricerca sui Consumi di Suolo e Matilde Casa, Sindaca di Lauriano (To), premiata Ambientalista dell’Anno 2016, che porterà la sua esperienza di amministratrice comunale nella fattiva azione di tutela del suolo e del paesaggio

Conduce la serata, Flavia Bianchi, architetto urbanista e membro del consiglio di presidenza di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

La serata è aperta a tutti e l’ingresso libero.

Dal sito www.consumosuolo.org

Il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo – CRCS (nato come Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo – ONCS) è una associazione (operativa dal 2009) per la promozione di studi sulle trasformazioni del suolo, fondata da: Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e Lagambiente ONLUS.
I tre enti condividono le rispettive competenze e capacità per elaborare e divulgare – anche mediante il contributo di altri soggetti associativi istituzionali e accademici – dati e contributi per la conoscenza del fenomeno del consumo di suolo in Italia e in Europa.

Il CRCS svolge attività scientifica di ricerca, di monitoraggio e di divulgazione dei risultati di ricerche condotte direttamente dal Centro e/o dai partner, aventi per oggetto l’uso del suolo e le sue trasformazioni, l’assetto del territorio, le politiche per il governo sostenibile delle risorse naturali e culturali del territorio e della sua organizzazione insediativa e infrastrutturale.

Il CRCS indaga il fenomeno del consumo di suolo a partire da analisi quantitative e qualitative valutando le metodologie di misurazione, interpretando il fenomeno e cercando di comprenderne le determinanti.

Il CRCS supporta gli enti pubblici nella definizione di politiche, strategie e azioni finalizzate al contenimento del consumo di suolo, nonché all’implementazione di misure di limitazione, mitigazione e compensazione.

Il CRCS ha maturato negli anni specifiche competenze in merito all’analisi, alla valutazione e alla mappatura dei Servizi ecosistemici essenziali per il miglioramento del benessere umano, e alla creazione di Green Infrastructure come struttura progettuale che integra sistemi di aree naturali con le risorse idriche, i paesaggi urbani e agricoli, i valori storici-architettonici e identitari a supporto dei processi di rigenerazione diffusa dei tessuti esistenti.

 

I risultati del CRCS vengono racconti annualmente in un Rapporto di ricerca nazionale.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.