Oggi nell'Appennino

Rane rosse per l’Europa

Nei mesi di febbraio e marzo, nelle acque ferme e nelle parti più tranquille dei torrenti e dei ruscelli, depone le uova la Rana dalmatina.
La specie – il cui nome italiano è “Rana agile” – insieme alla Rana temporaria è uno dei due anfibi della Famiglia dei Ranidae, appartenenti al gruppo delle cosiddette “rane rosse”, presenti nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.


Gli ammassi di uova, chiamati tecnicamente “ovature”, vengono deposti dalle femmine nelle acque ferme o a corso lento e sono ancorate a supporti naturali.

Le uova si schiuderanno poi dopo due – tre settimane, dando origine a girini che in circa tre mesi completeranno la metamorfosi verso lo stadio di adulti.

Il riconoscimento delle uova delle rane rosse è molto complesso e richiede spesso la valutazione di un esperto.

Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, nell’ambito di un ampio progetto regionale coordinato dalla Direzione Ambiente – Settore Aree Naturali Protette, contribuisce alla raccolta dei dati sulle specie protette dall’Unione Europea.



Per rileggere gli articoli precedenti cliccate qui.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.