Ultime

SENTIERO NATURA 2000 – Proposta di inserimento nella Rete Patrimonio Escursionistico Regionale

Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo ha partecipato al bando della Regione Piemonte rivolto agli Enti Pubblici relativo alla manifestazione d’interesse per la registrazione degli itinerari escursionistici e per la loro classificazione nelle tipologie previste dalla legge regionale n. 12 del 18 Febbraio 2010 e dal suo Regolamento di attuazione.

 

La regolamentazione prevede infatti che i percorsi escursionistici presenti sul territorio piemontese siano classificati sulla base di parametri fisici (numero di tappe e sviluppo altitudinale) in itinerari regionali, provinciali, provinciali di alta montagna e locali. Oltre a tali tipologie il sistema di classificazione riconosce ulteriori attributi qualitativi connessi alle caratteristiche storico-culturali, al tipo di fruizione e al grado di organizzazione dei servizi turistici.

Presupposto essenziale ai fini del riconoscimento “ufficiale” è che si costituisca uno specifico accordo tra le amministrazioni pubbliche attraversate dall’itinerario con un impegno monitorare l’infrastruttura, a promuoverla e valorizzarla stabilmente nel tempo. Con la conclusione dell’attività istruttoria ed il riconoscimento ufficiale degli itinerari che hanno titolo ad essere registrati e classificati sarà possibile avviare un’azione più coordinata tra livello centrale e periferico per promuovere stabilmente l’offerta turistica collegata alla rete infrastrutturale a livello regionale, nazionale ed internazionale.

L’itinerario proposto dall’Ente Parco, provvisoriamente denominato Rete Natura 2000 – Capanne di Marcarolo (RN2000), è interamente compreso nel Sito di Importanza Comunitaria IT1180026 Capanne di Marcarolo, istituito ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e si snoda per una lunghezza totale di 68 Km percorribili in 5 tappe. L’itinerario inizia e si conclude al Passo della Bocchetta in Val Lemme, lungo un “anello” che tocca le cime delle principali montagne dell’Area Protetta e consente la fruizione ecosostenibile del paesaggio naturale percorrendo a piedi, in mountain bike e a cavallo le valli dei torrenti Gorzente, Piota e Lemme, con uno sguardo all’architettura rurale, alla storia e alle tradizioni locali, nonché alle tracce lasciate dalle attività economiche e dallo sfruttamento del territorio.

Per ciascuna tappa sono indicati i punti di appoggio, individuati nelle strutture ricettive raggiungibili con maggior facilità, e i così detti “punti intermedi di connessione con le infrastrutture locali”, che hanno il compito di potenziare la fruibilità dell’itinerario e di integrarlo con l’offerta turistica locale.

Essi consentono agli escursionisti di interrompere o iniziare l’itinerario in località diverse da quella di partenza e di arrivo, di ottenere informazioni aggiornate e, se lo desiderano, di effettuare deviazioni e soste che permettano loro di conoscere e apprezzare al meglio le peculiarità naturalistiche, storico-culturali e tradizionali del territorio che stanno attraversando (ad esempio le aziende agricole e i loro prodotti tipici, l’Ecomuseo di Cascina Moglioni, il Parco della Pace – La Benedicta, i borghi, i musei, i castelli, la ristorazione locale).

 

SCARICA LA SCHEDA DI PROPOSTA PER LA REGISTRAZIONE DEL SENTIERO “RETE NATURA 2000” NEL CATASTO DEL PATRIMONIO ESCURSIONISTICO DELLA REGIONE PIEMONTE

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.