Oggi nell'Appennino

Insetti nel gelo: Alsophila aceraria

L’immagine potrebbe essere primaverile ma è dell’8 dicembre 2012. Siamo sul Monte Colma, a circa 600 metri, la temperatura è sotto lo zero: non lo testimonia il termometro – che non abbiamo – ma le formazioni ghiacciate che sono sotto lo strato superficiale del terreno.

La farfalla “notturna” ritratta appartiene alla Famiglia dei Geometridi: si tratta di Alsophila aceraria (Denis & Schiffermüller 1775), specie non ancora nota per il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, che si va ad aggiungere alle più di 1460 già ritrovate. In Piemonte la specie è conosciuta solo per la Val di Susa e la Val Curone. La determinazione è di Carlo Cabella, che insieme ad altri autori sta per pubblicare un’importante monografia sulle farfalle del Parco.

 

Nonostante il gelo basta guardare sotto le foglie secche, nei luoghi riparati dai ginepri e dalle eriche, per trovare altri insetti attivi: nell’immagine sopra, al centro in alto della foto, si vede un giovane di Grillo dei boschi (Nemobius sylvestris Bosc 1792).

Appena più in là una spolverata di brina copre le foglie di faggio e di rovere, come fosse neve.

Per rileggere gli articoli precedenti cliccate qui.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.