Boschi e foreste, anima del territorio

L’Ente Parco e la gestione forestale

L’adozione di una Normativa forestale specifica per il territorio protetto consente al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo di attuare una gestione efficace e rispondente alle reali necessità di conservazione ambientale e di utilizzo della risorsa da parte della popolazione locale. L’attuazione delle norme è totalmente in capo al personale tecnico dell’Ente Parco, fatto che comporta un consistente snellimento delle procedure amministrative per le comunicazioni di taglio, con la possibilità per gli utilizzatori di ottenere il supporto tecnico gratuito per le assegnazioni. Inoltre, le Norme forestali consentono l’espletamento degli obblighi comunitari in materia di conservazione della fauna e degli habitat, rendendo le procedure di taglio per appezzamenti fino a 2 ettari complessivi/anno esenti da qualsiasi onere, essendo sufficiente da parte dei richiedenti la sola comunicazione semplice, inoltrata alla Regione Piemonte a cura dell’Ufficio Tecnico dell’Ente Parco.

I proprietari, affittuari, conduttori o utilizzatori a vario titolo delle superfici forestali situate all’interno del Sito di Importanza Comunitaria e Zona di protezione Speciale “Capanne di Marcarolo” possono contattare l’Ufficio Tecnico, presso la Sede Operativa dell’Ente Parco, per un sopralluogo preventivo e l’inoltro della comunicazione di taglio (contatti sotto la sezione “Uffici e sedi”). Per la domanda è necessario fornire un documento di identità valido, codice fiscale ed estremi catastali della particella soggetta al taglio. Per esigenze di ripristino della viabilità forestale, tagli fitosanitari, impianto o ripristino di castagneti da frutto il personale tecnico dell’Ente potrà fornire ogni chiarimento e supporto per l’espletamento delle procedure autorizzative.

 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.