La fauna - gli insetti

Microlepidotteri: piccolo è bello

CMGeina

Lepidotteri, o farfalle. Sì, ma di quale dimensione? Per abitudine, siamo soliti considerare come “farfalle” solo quelle specie vistose, specialmente diurne (ropaloceri), che popolano di presenze multicolori i prati e i pascoli. Ma il mondo dei lepidotteri è enormemente più vasto e misterioso, e comprende alcune forme di vita piccole e piccolissime (per comodità definite “microlepidotteri”) il cui studio richiede esperienza, perizia e pazienza. Molte specie conducono il ciclo vitale su una sola pianta e volano esclusivamente in alcuni momenti della giornata in certe condizioni meteorologiche. Anche se ne ignoriamo la presenza, queste farfalle sono parte integrante dell’ecosistema e preziosi indicatori ambientali. Il riconoscimento delle specie è molto difficoltoso date le dimensioni e la apparente uniformità. In realtà, se osservati a debito ingrandimento, alcuni esemplari mostrano forme e colorazioni altrettanto belle delle farfalle più grandi. E’ sorprendente come animali che misurano solo alcuni millimetri possano presentare così tante variazioni ed essere presenti dai territori artici agli ambienti tropicali del Pianeta.

L’attrezzatura per lo studio dei microlepidotteri comprende un retino per la cattura degli esemplari diurni, o una lampada di Wood per quelli notturni, il necessario per conservare alcuni campioni utili alla determinazione delle specie e, naturalmente, un microscopio. I “micro” sono oggetto di una ricerca pluriennale condotta nel Parco dal Dr. Giorgio Baldizzone, esperto di fama internazionale, grande conoscitore della famiglia dei Coleoforidi. Proprio studiando questa famiglia è stata scoperta nel Parco una nuova specie per la scienza, che è stata denominata Coleophora marcarolensis e conosciuta dai più come “la nuova farfallina”. Questa specie, finora trovata solo nel territorio dell’Area protetta, svolge il ciclo vitale su una piccola ginestra, la Genista pilosa, che di frequente cresce ai bordi delle strade.

Le dimensioni di una comune farfalla diurna, il macaone, a confronto con un microlepidottero

 

 

 

 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.