Regolamenti

Regolamento Utilizzo Foresteria Lerma

Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

Regolamento per l’utilizzo della foresteria della sede operativa di Lerma dell’Ente Parco

(Deliberazione della Giunta Esecutiva n. 60 del 21 settembre 2006)

TITOLO I – principi per l’utilizzo

Art. 1. Generalità
Il Parco naturale della Capanne di Marcarolo al fine di facilitare la fruizione del territorio protetto consente l’utilizzo della foresteria della sede operativa di Lerma dell’Ente da parte del suo personale o di ospiti per fini di: servizio, ricerca scientifica, rappresentanza, supporto alle attività istituzionali dell’Ente in materia di tutela delle risorse naturali, culturali e paesistiche.

Art. 2. Definizioni
Ai fini del presente regolamento sono:
•    di servizio quelle attività che implicano la presenza di Amministratori dell’Ente nell’espletamento del relativo mandato presso l’Ente o la presenza del personale dipendente in orari di servizio per lo svolgimento di incarichi o attività relative ai fini istituzionali (ispezioni, sopralluoghi, riunioni, sorveglianza, operazioni tecniche, manifestazioni);
•    di rappresentanza quelle attività che coinvolgono autorità e soggetti civili, militari, religiosi scientifici estranei all’Ente in rapporto ai propri fini istituzionali;
•    di ricerca scientifica, quelle attività di indagine sugli aspetti naturali, culturali, paesistici, sociali, economici, storici, urbanistici, regolate da apposite autorizzazioni, contratti, convenzioni, protocolli, che individuino finalità, oggetto, programmi di lavoro, uso dei risultati e loro consegna all’Ente e soggetti riservatari;
•    di supporto alle attività istituzionali quelle attività come stages, volontariato, attività professionali, attività didattiche, iniziative di vario genere in cui siano coinvolti soggetti esterni all’Ente Parco, che collaborino con esso per lo svolgimento di iniziative di interesse dell’Ente, regolate da contratti, convenzioni, protocolli in cui sono individuati finalità, responsabilità, oggetto e soggetti;

Art. 3. Priorità di utilizzo
La foresteria dell’Ente Parco può essere concessa in uso secondo il seguente ordine di priorità decrescente per:
•    attività di servizio, con priorità all’interno di questa categoria, per le attività di Polizia giudiziaria, di intervento sanitario urgente, di primo intervento in occasione di eventi catastrofici o riferiti a scadenze non rinviabili;
•    attività di ricerca scientifica;
•    attività di rappresentanza;
•    attività di supporto alle attività istituzionali.
Per particolari e rilevanti esigenze, da motivare adeguatamente nelle autorizzazioni, la Direzione può modificare l’ordine delle priorità.

TITOLO II – procedure autorizzative

Art. 4. Competenza delle procedure
Le richieste di occupazione della foresteria dell’Ente Parco, devono essere comunicate all’ufficio amministrativo in via Umberto I, 32/A a Bosio (AL) a mezzo lettera, fax (0143684777), e-mail parco.marcarolo@reteunitaria.piemonte.it , che terrà apposito registro o altro sistema di prenotazione per evitare sovrapposizioni, per rilevare i nominativi delle persone che fruiscono dell’ospitalità e per le annotazioni relative all’applicazione degli artt.11 e 12.

Art. 5. Autorizzazione
L’occupazione della Foresteria dell’Ente Parco deve essere autorizzata dal Direttore.
Ogni richiesta dovrà essere indirizzata all’ufficio amministrativo che, verificata la disponibilità della struttura richiesta e le motivazioni, predisporrà apposito documento autorizzativo alla firma del Direttore;
E’ facoltà della Direzione, a seconda delle necessità dell’Ente Parco, accettare o meno il periodo proposto.
In assenza o impedimento del Direttore il provvedimento potrà essere firmato da un funzionario appositamente delegato dallo stesso.
Ogni autorizzazione dovrà riportare:
•    il periodo di utilizzo;
•    le motivazioni d’utilizzo;
•    le persone autorizzate al soggiorno e in caso di più persone, il responsabile del gruppo;
•    l’indicazione del pagamento dell’eventuale rimborso spese;
•    il nominativo del Referente dell’Ente Parco responsabile della consegna delle chiavi al responsabile del gruppo, della formazione degli ospiti in merito alle regole da osservare durante la permanenza e del controllo del rispetto delle suddette prescrizioni di buon comportamento al momento della riconsegna delle chiavi.

Art. 6. Durata del soggiorno
Ogni autorizzazione non potrà concernere ed eccedere i 15 giorni consecutivi. E’ tuttavia consentito, esclusivamente per motivi di servizio, di ricerca scientifica o di supporto ad attività istituzionali, il rinnovo dell’autorizzazione.

Art. 7. Concomitanza di richiesta
In caso di richieste concomitanti, fatto salvo il principio di priorità di cui all’art. 3, si procederà all’autorizzazione seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Art. 8. Limitazioni all’uso
L’autorizzazione al soggiorno nella Foresteria dell’Ente Parco potrà prevedere limitazioni all’uso di attrezzature, suppellettili, locali, impianti e servizi. Non è consentito l’ingresso nella foresteria dell’Ente Parco a persone diverse da quelle autorizzate.

Art. 9. Revoca dell’autorizzazione
E’ facoltà della Direzione, per cause oggettive, motivate con atto da comunicarsi agli interessati in ossequio al principio di trasparenza e imparzialità della Pubblica Amministrazione, revocare le autorizzazioni rilasciate.
In caso di accertamento di utilizzo diverso da quello autorizzato il personale accertante procederà all’allontanamento immediato degli eventuali estranei, a impartire istruzioni circa il corretto uso e a fare rapporto alla Direzione, che potrà revocare l’autorizzazione.

TITOLO III – utilizzo della struttura

Art. 10. Dotazioni di base della foresteria
La foresteria è dotata di:
•    arredi, attrezzature e stoviglie da cucina, piastre elettriche di cottura (da non utilizzare mai tutte contemporaneamente), forno a microonde, macchina per caffè espresso;
•    servizio igienico con acqua corrente;
•    riscaldamento a termosifoni;
•    minima scorta di zucchero, sale,olio ed altri generi alimentari di prima necessità;
•    minima scorta di sapone e carta igienica;
•    attrezzatura per la pulizia: scopa, paletta, stracci, spazzolone, detersivi.

Art. 11 – Uso gratuito delle strutture
L’uso della foresteria dell’Ente Parco è gratuito nei seguenti casi:
•    per attività di servizio;
•    per attività di ricerca scientifica da parte di studenti e/o tirocinanti gestita direttamente dall’Ente o da esso coordinata;
•    per attività di rappresentanza.

Art. 12. Uso a pagamento
L’uso della foresteria dell’Ente è a pagamento nei seguenti casi:
•    per attività di supporto alle attività istituzionali, gestite direttamente dall’Ente o da esso coordinate;
•    per attività di ricerca scientifica organizzate e gestite da soggetti in regime di convenzione con l’Ente;
•    per attività di ricerca scientifica organizzate e gestite da soggetti non in regime di convenzione con l’Ente;
•    per attività di supporto alle attività istituzionali organizzate o gestite da soggetti non in regime di convenzione con l’Ente.
Considerato che la foresteria è patrimonio pubblico e che è stata realizzata per il perseguimento dei fini istituzionali dell’Ente, non è dovuta alcuna tariffa per il loro utilizzo. Il pagamento richiesto consiste pertanto nel rimborso dei costi e delle spese vive di gestione sostenute dall’Ente, quali luce, gas, riscaldamento, acqua, pulizie. Il rimborso spese complessivo, commisurato al numero delle persone ed alle notti di permanenza dovrà essere versato anticipatamente all’Ente con le seguenti modalità:
•    versamento sul conto corrente postale n. 13129119 intestato a Regione Piemonte – Ente di gestione del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo – Via Umberto I 32/a 15060 Bosio (AL);
•    versamento mediante vaglia postale intestato a Regione Piemonte – Ente di gestione del Parco Naturale delle capanne di Marcarolo – via Umberto I 32/a – 15060 Bosio (AL).

In ambedue i casi dovrà essere indicata la causale di versamento (numero delle persone, data dei pernottamenti). I dipendenti del Parco non sono in alcun caso autorizzati a ricevere somme di denaro.

Art. 13. Determinazione dei rimborsi
Periodicamente la Giunta esecutiva dell’Ente indica (vedi allegato 1) e/o aggiorna i costi forfetari per la determinazione dei rimborsi cui assoggettare, ai sensi dell’art. 12, i fruitori a pagamento della foresteria.

Art. 14. Referente dell’Ente Parco
Il Referente dell’Ente Parco è responsabile della gestione degli ospiti presenti in foresteria nel proprio periodo di competenza.
Sono compiti del Referente:
•    la consegna delle chiavi e il controllo delle condizioni della foresteria prima e dopo l’utilizzo;
•    le comunicazioni e le segnalazioni di disfunzioni o problematiche inerenti le condizioni della foresteria alla Direzione;
•    far sottoscrivere agli ospiti un modulo di assunzione di responsabilità del corretto uso dei locali e del loro contenuto;
•    verificare, nei casi di soggiorno a pagamento, la ricevuta di versamento della quota dovuta e in sua assenza non procedere alla consegna delle chiavi;
•    il ritiro delle chiavi

Art. 15. Chiavi
Le chiavi della foresteria sono custodite dal Referente dell’Ente Parco individuato nell’atto autorizzativo.
Il Referente è responsabile del controllo dello stato della foresteria al momento della riconsegna delle chiavi, comportamenti difformi da quelli previsti nel presente regolamento devono essere prontamente comunicati alla Direzione.

Art. 16. Norme di utilizzo delle strutture ricettive
Tutti gli utilizzatori della foresteria dell’Ente sono tenuti a:
•    fare riferimento al Referente dell’Ente Parco individuato nell’atto autorizzativo e, nel caso di soggiorno a pagamento, consegnargli ricevuta di versamento della quota dovuta;
•    avvisare il personale dell’Ente in caso di guasti o di mancato funzionamento degli impianti;
•    provvedere in proprio a viveri, asciugamani, lenzuola o sacco a pelo ed altre suppellettili non indicate espressamente nel presente regolamento;
•    utilizzare le attrezzature e gli arredi con cura;
•    provvedere ad utilizzare con cura gli impianti per il riscaldamento (regolando non oltre i 20° C il termostato dell’impianto di riscaldamento, provvedendo a riportarlo a 12° C al momento del rilascio della struttura);
•    provvedere a lasciare i locali in ordine, puliti, con i letti rifatti;
•    provvedere a ricostituire in ragione del consumo, la scorta di zucchero, caffè, sale, olio ecc., qualora presenti.

Art. 17. Riconsegna delle strutture
La foresteria dell’Ente dovrà essere lasciata pulita ed in ordine al termine del soggiorno dei fruitori, secondo quanto previsto dall’art. 16; essa dovrà inoltre venire sgomberata da ogni effetto personale entro le ore 12,00 del giorno di partenza.
A seguito della riconsegna delle chiavi il Referente dell’Ente Parco verificherà lo stato della foresteria, provvedendo a far risolvere e/o far rimuovere eventuali problemi direttamente ai soggetti autorizzati. Casi di grave inosservanza del regolamento dovranno essere comunicati dal Referente alla Direzione che si riserverà di non autorizzare nuovi soggiorni ai soggetti inadempienti o che hanno procurato danni.

TITOLO IV – sorveglianza, danni e responsabilità

Art. 18. Sorveglianza
I dipendenti sono tenuti a far rispettare le condizioni di utilizzo della foresteria, nei termini previsti nel presente regolamento integrati da quanto indicato nelle autorizzazioni. Essi avranno cura di segnalare difformità, inconvenienti e problemi alla Direzione.

Art. 19. Danni
In caso di danni alla foresteria o di scomparsa di oggetti in essa allocati, fatta salva ogni azioni legale di tutela nelle sedi giurisdizionali competenti, si procederà all’addebito al soggetto autorizzato del corrispettivo di quanto danneggiato o scomparso.

Art. 20. Inottemperanza dei dipendenti
L’inottemperanza alle norme di cui al presente regolamento da parte dei dipendenti e dei Referenti dell’Ente verrà considerata agli effetti disciplinari.

Art. 21. Responsabilità
L’Ente Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo declina ogni responsabilità relativa a danni a persone e cose derivanti dall’uso della foresteria da parte di utenti non dipendenti del Parco.

Allegato 1

COSTI FORFETTARI

Tipologie    €/notte/persona
Attività di supporto alle attività istituzionali, gestite direttamente dall’Ente o da esso coordinate    1,00
Attività di ricerca scientifica organizzate e gestite da soggetti in regime di convenzione con l’Ente    2,00
Attività di ricerca scientifica organizzate e gestite da soggetti non in regime di convenzione con l’Ente    5,00
Attività di supporto alle attività istituzionali organizzate o gestite da soggetti non in regime di convenzione con l’Ente    5,00

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.