Educazione Ambientale

PERCORSI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

PROGETTO “BIODIVERSITY – La diversità della vita”




con il contributo della

TUTTE LE LINGUE DEL MONDO – IL DIALETTO DI MARCAROLO (a titolo gratuito per le prime 5 classi che prenoteranno)

scarica il modulo di prenotazione

Secondo uno studio dell’UNESCO, attualmente, nel mondo si parlano tra le 6000 e le 7000 lingue, molte di esse, tuttavia, sono considerate ad alto rischio di estinzione e destinate, pertanto, a scomparire.

Anche numerosi dialetti e parlate italiane, che per diverse ragioni storiche sono sopravissuti più a lungo rispetto ad altre realtà europee, corrono il pericolo di estinguersi perché non sono più utilizzati dai giovani parlanti.

L’obiettivo della nostra proposta consiste nel far riflettere sulle principali caratteristiche del dialetto di Capanne e, più in generale, sul valore delle lingue e delle loro relazioni con la biodiversità naturale per comprendere l’importanza della sopravvivenza di tutti i sistemi linguistici presenti sul pianeta.

PROGRAMMA

– PRIMO INTERVENTO IN CLASSE: storia e caratteristiche generali dei principali sistemi linguistici europei; diversità linguistico-culturale e biodiversità.

– SECONDO INTERVENTO IN CLASSE: caratteristiche dei dialetti italiani; una ricerca sul campo: il dialetto di Capanne di Marcarolo.

– USCITA DIDATTICA: passeggiata alla scoperta della biodiversità del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo e visita all’Ecomuseo di Cascina Moglioni.

 

BIODIVERSITA’ (a titolo gratuito per le prime 5 classi che prenoteranno)

– visualizza la scheda completa

scarica il modulo di prenotazione

Il territorio dell’area protetta di Marcarolo, che risente in parte del clima mediterraneo e, al tempo stesso, presenta ambienti montani con differenti situazioni ecologiche, può vantare una ricchezza specifica non comune, decisamente non ancora conosciuta e apprezzata come meriterebbe.

La proposta “Biodiversità”, finalizzata all’indagine delle dinamiche ecologiche fondamentali e alle relazioni tra mondo biologico e comunità umana, vuole analizzare la straordinaria biodiversità italiana e locale, creando consapevolezza e senso di responsabilità fra gli adulti di domani, nella convinzione che solo la conoscenza possa portare al rispetto del mondo naturale.

PROGRAMMA

– PRIMO INTERVENTO IN CLASSE: la biosfera, utilità e funzioni ; principi di ecologia ; la biodiversità italiana e del nostro territorio ; cause della crisi.

– SECONDO INTERVENTO IN CLASSE: il paesaggio e gli ambienti naturali ieri e oggi ; la tutela dell’ambiente ; perché i parchi ; gli ambienti e gli abitanti del Parco delle Capanne di Marcarolo.

– USCITA DIDATTICA: escursione didattica alla scoperta dei diversi ambienti e delle diverse specie vegetali e animali e delle loro tracce e segni di presenza, facendo anche attenzione agli elementi antropici sul territorio.

In caso di Soggiorno con pernottamento in strutture ricettive del Parco, ci sarà la possibilità di effettuare brevi percorsi notturni ludico-didattici o altre attività all’interno delle strutture.

Allegati

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.