Ultime

Educazione ambientale – Didattica – Laboratori – Soggiorni Naturalistici

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Le proposte del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni e dell’Associazione Memoria della Benedicta sono finalizzate a far conoscere quest’angolo di Appennino tra Piemonte e Liguria, così ricco di natura, storia e cultura.
L’obiettivo è contribuire ad una rinascita del rapporto empatico tra uomo e natura, stimolando azioni positive e responsabili per la tutela e la conservazione del territorio in cui ciascuno vive.
I progetti proposti intendono inoltre promuovere un turismo sostenibile e responsabile, attento all’impatto ambientale e rispettoso del territorio e della cultura locale

I progetti proposti sono i seguenti (clicca sul titolo del progetto per aprire la scheda dettagliata):

SCUOLA DELL’INFANZIA
– Terra di Fiaba
– Morbido come la lana
– I Giochi di una volta
– Sensi in gioco

PRIMARIA I CICLO (I E II)
– Terra di Fiaba
– Sensi in gioco
– Morbido come la lana
– I Giochi di una volta
– L’acqua del Gorzente
– Il nostro orto
– Biodiversità in agricoltura

PRIMARIA II CICLO (III,IV,V)
– L’acqua del Gorzente
– Orientata-ti – orientamento in natura.
– Il nostro orto
– Biodiversità in agricoltura
– Siamo quello che mangiamo
– Biodiversità
– Ecocittadini
– Il lupo
– Gli uccelli
– Il mondo delle piante e degli insetti
– L’Ecomuseo di Cascina Moglioni
– La Benedicta e il Parco della Pace
– Il laboratorio scientifico
– Soggiorni

SECONDARIA DI I GRADO
– Acqua!
– Il paesaggio: un libro aperto
– Orientata-ti – orientamento in natura
– Il lupo
– Biodiversità
– Ecocittadini
– Gli Uccelli
– Il mondo delle piante e degli insetti
– Siamo quello che mangiamo
– L’Ecomuseo di Cascina Moglioni
– La Benedicta e il Parco della Pace
– Il laboratorio scientifico
– Soggiorni

SECONDARIA DI II GRADO
– Biodiversità
– Gli Uccelli
– Il lupo
– Il mondo delle piante e degli insetti
– Ecocittadini
– L’orso bianco e il dromedario
– Natura e uomo : antico connubio
– Novecento
– Chi salva una vita, salva il mondo intero
– La Benedicta e il Parco della Pace
– Soggiorni

INFORMAZIONI UTILI

  • Per le uscite sul territorio è previsto il pranzo al sacco a carico dei partecipanti, se non diversamente specificato. In alternativa è possibile richiedere all’organizzazione un pranzo al sacco con prodotti locali, con un costo aggiuntivo di € 5,00/partecipante.
  • Per i “Soggiorni di più giorni al Parco” l’organizzazione e la preparazione dei pranzi al sacco, delle cene e delle colazioni sono a carico dei partecipanti.
  • L’equipaggiamento minimo indispensabile per le uscite sul territorio è rappresentato da scarponcini o scarpe da ginnastica comode, giacca impermeabile, borraccia, maglietta di ricambio ed eventualmente macchina fotografica e binocolo.
  • I costi di trasporto per raggiungere il Parco sono a carico delle scuole o dei soggetti richiedenti le attività didattiche e di educazione ambientale.
  • Tutte le attività sono coperte da polizza assicurativa a responsabilità civile; per le scuole è comunque obbligatoria la presenza costante dell’insegnante in qualità di responsabile della classe.
  • Le proposte sono suscettibili di modifiche per essere adattate alle diverse esigenze didattiche.
  • In caso di mal tempo sono previste attività didattiche alternative nell’aula didattica del Rifugio Escursionistico “Il nido del biancone” di Capanne di Marcarolo o all’Ecomuseo di Cascina Moglioni.
  • Il pagamento dei progetti didattici dovrà avvenire prima dell’inizio delle attività in classe e sul territorio, secondo le modalità comunicate dal Parco con lettera, contestualmente alla conferma del progetto.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento dei progetti scolastici dovrà avvenire, prima dell’inizio delle attività in classe e sul territorio, secondo le seguenti modalità:

– Conto Corrente Postale n. 000013129119
– Intestazione “Regione Piemonte – Ente di Gestione Parco Naturale dele Capanne di Marcarolo – via Umberto I, 32/a – 15060 Bosio (AL)”
– Causale “Attività Didattica 2012 – 2013”

La ricevuta di pagamento dovrà essere inviata via fax alla sede amministrativa del Parco al numero 0143-684777

NUMERI UTILI

PARCO DELLE CAPANNE DI MARCAROLO
www.parcocapanne.it

Prenotazioni attività didattiche – educazione ambientale
Ufficio Turismo Promozione Comunicazione
Tel/fax 0143-877825
e-mail info@parcocapanne.it

Sede amministrativa
Via Umberto I, 32/A – 15060 Bosio (AL)
Tel/fax 0143-684777
mail: parco.marcarolo@reteunitaria.piemonte.it

Sede operativa
Via G.B.Baldo, 29 – 15070 Lerma (AL)
Tel/fax 0143-877825
mail: info@parcocapanne.it

ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI
www.ecomusei.net

Sede
Via Umberto I, 32/A – 15060 Bosio (AL)
Tel/fax 0143-684777
mail: ecomuseo.cascinamoglioni@parcocapanne.it

Allegati

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.