Sentieri

Strada della Colma

Strada della Colma

La località di partenza degli itinerari (quota 503 m s.l.m.), denominata localmente “Magnoni”, è posta in corrispondenza del termine della strada asfaltata che, dipartitasi in località Crocera, tra Belforte e Tagliolo Monferrato, conduce in direzione del Monte Colma. Al termine dell’asfalto sono poste la bacheca informativa e le paline indicatrici.

Itinerario H1: Strada della Colma (Magnoni) / Cascina Spagnolo / Cascina Fontanassi

Segnavia: una “T” di colore giallo
Quota partenza: Strada della Colma – Magnoni, m 503 s.l.m.
Quota arrivo : Cascina Fontanassi, m 790 s.l.m.
Dislivello totale in salita: 400 m circa
Sviluppo dell’itinerario: 6.600 m circa
Principali toponimi toccati: Magnoni, Cascina Verdolina, Cascina Spagnolo, Cascina Parodi, Cascina Fontanassi.

CARATTERISTICHE
Lungo percorso su strada sterrata, facilmente percorribile a cavallo o in mountain bike, sconsigliabile invece a piedi, a causa della lunghezza. Lo sterrato attraversa il versante settentrionale del Monte Colma, rimanendo quasi costantemente nel bosco e toccando numerose cascine, gran parte delle quali ristrutturate e abitate durante i mesi estivi.

Itinerario H2: Strada della Colma (Magnoni) / Monte Colma / Monte Pracaban

Segnavia: due quadrati pieni di colore giallo, poi un triangolo di colore giallo
Quota partenza: Strada della Colma – Magnoni, m 503 s.l.m.
Quota arrivo : Monte Pracaban, m 946 s.l.m.
Dislivello totale in salita: 550 m circa
Sviluppo dell’itinerario: 8.500 m circa
Principali toponimi toccati: Magnoni, Monte Colma (facoltativo), Punta C. Poggio, Cascina Fontanassi,
Cascina Grilla (facoltativo), Monte Pracaban.

CARATTERISTICHE
Lunga e stupenda escursione, che si svolge dapprima sull’ampio e boscoso versante settentrionale del Monte Colma, poi lungamente in cresta, dapprima fittamente ricoperta di boschi di castagno, poi con visuale più aperta. Itinerario decisamente consigliabile, specie se in traversata a Capanne di Marcarolo con l’itinerarioC1, realizzando così il percorso integrale dello spartiacque sinistro della Valle del Piota, ove passano i confini del Parco.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.