Sentieri

Valico degli Eremiti

Valico degli Eremiti

Il valico, posto alla quota di m 559 s.l.m. è un importante crocevia tra la valle del Rio Eremiti, che scende verso il Gorzente, e quella del Rio Morone, che invece va ad immettersi nel Lemme, nei pressi di Voltaggio; è presente una piccola chiesetta edificata nel XIX secolo e vi è limitata possibilità di parcheggio.
Al Valico Eremiti è presente una bacheca informativa predisposta dal Parco e le paline indicatrici degli itinerari.

Itinerario A1: Valico Eremiti / Passo della Dagliola

Segnavia: due pallini e una barra di colore giallo disposti in orizzontale
Quota partenza: Valico degli Eremiti, m 559 s.l.m.
Quota arrivo : Passo Dagliola, m 856 s.l.m.
Dislivello totale in salita: 300 m circa
Sviluppo dell’itinerario: 2.100 m circa
Principali toponimi toccati: Valico Eremiti, Passo della Dagliola

CARATTERISTICHE
Itinerario molto frequentato, soprattutto nei fine settimana primaverili ed autunnali, quando risulta spesso troppo congestionato; si sviluppa su mulattiera piuttosto rovinata dall’erosione, a pendenza sempre modesta. E’ sicuramente consigliabile per gli scorci paesaggistici sulle valli circostanti e sulla pianura alessandrina.

Itinerario A2: Valico Eremiti / monte Tobbio

Segnavia: un cerchio cavo di colore giallo suddiviso in due diametralmente
Quota partenza: Valico degli Eremiti, m 559 s.l.m.
Quota arrivo : monte Tobbio, m 1.092 s.l.m.
Dislivello totale in salita: 530 m circa
Sviluppo dell’itinerario: 3.400 m circa
Principali toponimi toccati: Valico Eremiti, monte Tobbio

CARATTERISTICHE
L’itinerario si sviluppo lungo l’ampio e severo versante settentrionale del monte Tobbio attraversando, sempre con larghi tornanti, dapprima un’estesa pineta a pino nero ed in seguito aspre zone di prateria intevallate da balze rocciose.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.