Sentieri

Capanne Superiori di Marcarolo

Capanne Superiori di Marcarolo.

La località, chiamata anche “Capannette”, è posta ad una quota di circa 820 m s.l.m., in un’ampia zona pianeggiante adornata da splendidi prati da sfalcio e da alcune cascine. La bacheca informativa è posta in prossimità della strada asfaltata, all’inizio dello sterrato della pista forestale del Lago Badana. E’ disponibile un ampio parcheggio, circa quattrocento metri a monte della bacheca, continuando sulla strada asfaltata.

Itinerario D1: Capanne Superiori di Marcarolo / Monte Moro / Diga del Lago Badana

Segnavia: due rombi cavi di colore giallo
Quota partenza: Capanne Superiori di Marcarolo, m 820 s.l.m.
Quota arrivo : diga del Lago Badana, m 715 s.l.m.
Dislivello totale in salita: 100 m circa
Sviluppo dell’itinerario: 5.200 m circa
Principali toponimi toccati: Capanne Superiori di Marcarolo, Cascina Salera, Monte Moro (pressi), diga del Lago Badana

CARATTERISTICHE
Itinerario che percorre quasi integralmente il versante destro idrografico del bacino del Rio Badana; è molto interessante per gli scorci panoramici e la possibilità di effettuare il ritorno con il percorso B2

Itinerario D2: Capanne Superiori di Marcarolo / Diga del Lago Bruno

Segnavia: un quadrato cavo di colore giallo
Quota partenza: Capanne Superiori di Marcarolo, m 820 s.l.m.
Quota arrivo : diga del Lago Bruno, m 660 s.l.m.
Dislivello totale in salita: -160 m circa
Sviluppo dell’itinerario: 4.000 m circa
Principali toponimi toccati: Capanne Superiori di Marcarolo, Cascina Porasa, Cascina Menta I, Cascina Menta II, diga del Lago Badana, diga del Lago Bruno

CARATTERISTICHE
Bell’itinerario, frequentato soprattutto in primavera ed autunno. Si svolge, nella prima parte, su comoda strada sterrata pianeggiante ed in seguito, su sentiero a tratti sconnesso. Attraversa dapprima radi boschetti di rovere, poi l’estesa pineta di pino nero e marittimo. La prima parte dell’itinerario, fino alla Cascina Menta II, è in comune con il Sentiero Natura “Lago Badana”, attualmente in fase di progettazione.

Itinerario D3: Capanne Superiori di Marcarolo / Costa Lavezzara

Segnavia: un quadrato cavo di colore giallo; poi tre pallini di colore giallo a formare un triangolo
Quota partenza: Capanne Superiori di Marcarolo, m 820 s.l.m.
Quota arrivo : Costa Lavezzara, m 1091 s.l.m.
Dislivello totale in salita: 300 m circa
Sviluppo dell’itinerario: 3.800 m circa
Principali toponimi toccati: Capanne Superiori di Marcarolo, Cascina Porasa, Cascina Menta I, Cascina Menta II, Costa Lavezzara

CARATTERISTICHE
Itinerario consigliabile nelle giornate terse, per l’ampio panorama su tutto il territorio del Parco che si può godere dalla sommità; per contro, la parte superiore della costa rimane talora avvolta in una fitta coltre di nubi, in special modo in primavera ed autunno. Il percorso è in comune con l’itinerario D2 fino al pulpito sopra il Lago Badana e con il Sentiero Natura “Lago Badana”, fino alla Cascina Menta II. Anche il tratto indipendente del percorso si svolge su tracce di sentiero, l’andamento dell’itinerario è però sempre facilmente intuibile.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.